Filumena Marturano
Filumena Marturano
di Eduardo De Filippo
personaggi e interpreti
Filumena Marturano Lina Sastri
Domenico Soriano Luca De Filippo
Alfredo Amoroso Nicola Di Pinto
Rosalia Solimene Antonella Morea
Diana Silvia Maino
Lucia cameriera Gioia Miale
Umberto studente Carmine Borrino
Riccardo commerciante Geremia Longobardo
Michele operaio Antonio D’Avino
Avv. Nocella Giuseppe Rispoli
Teresina sarta Chiara De Crescenzo
regia Francesco Rosi
scene Enrico Job
costumi Cristiana Lafayette
luci Stefano Stacchini
aiuto regia Carolina Rosi, aiuto scenografo Chiara Guberti
assistente costumista Chiara Sallustio
direttore di scena Ivan De Paola, tecnico luci Danilo Cencelli
capo macchinista Francesco Scognamiglio
aiuto macchinista Carmine Giustiniani
sarta Chiara Sallustio, suono Corrado Cristina
scenografia Mekane, costumi Sartoria Farani
calzature Pompei, parrucche Rocchetti&Rocchetti
materiale elettrico Ifet, materiale fonico Mordente Music Service
trasporti Multi Service Futura
grafica Arké, progetto web Angelo Cannatà
ufficio stampa Antonia Ammirati
segreteria di produzione Deborah Frate, Sabrina Competiello
produzione e amministrazione Alessandro Mattias
organizzazione Ornella Vannetti
di Eduardo De Filippo
personaggi e interpreti
Filumena Marturano Lina Sastri
Domenico Soriano Luca De Filippo
Alfredo Amoroso Nicola Di Pinto
Rosalia Solimene Antonella Morea
Diana Silvia Maino
Lucia cameriera Gioia Miale
Umberto studente Carmine Borrino
Riccardo commerciante Geremia Longobardo
Michele operaio Antonio D’Avino
Avv. Nocella Giuseppe Rispoli
Teresina sarta Chiara De Crescenzo
regia Francesco Rosi
scene Enrico Job
costumi Cristiana Lafayette
luci Stefano Stacchini
aiuto regia Carolina Rosi, aiuto scenografo Chiara Guberti
assistente costumista Chiara Sallustio
direttore di scena Ivan De Paola, tecnico luci Danilo Cencelli
capo macchinista Francesco Scognamiglio
aiuto macchinista Carmine Giustiniani
sarta Chiara Sallustio, suono Corrado Cristina
scenografia Mekane, costumi Sartoria Farani
calzature Pompei, parrucche Rocchetti&Rocchetti
materiale elettrico Ifet, materiale fonico Mordente Music Service
trasporti Multi Service Futura
grafica Arké, progetto web Angelo Cannatà
ufficio stampa Antonia Ammirati
segreteria di produzione Deborah Frate, Sabrina Competiello
produzione e amministrazione Alessandro Mattias
organizzazione Ornella Vannetti
Date Tournée
dal 23 ottobre all’8 novembre 2009 NAPOLI Teatro Augusteo
dall’11 al 29 novembre ROMA Teatro Argentina
2 e 3 dicembre LIVORNO Teatro Goldoni
dal 4 al 6 dicembre MASSA Teatro Guglielmi
dall’8 al 10 dicembre SIENA Teatro dei Rinnovati
dall’11 al 13 dicembre PISTOIA Teatro Manzoni
dal 15 al 18 dicembre ANCONA Teatro delle Muse
dal 7 al 10 gennaio 2010 UDINE Teatro Giovanni da Udine
dal 12 al 14 gennaio VICENZA Teatro Comunale
dal 15 al 17 gennaio PORDENONE Teatro Giuseppe Verdi
dal 19 al 24 gennaio VERONA Teatro Nuovo
dal 26 al 31 gennaio BERGAMO Teatro Donizetti
2 e 3 febbraio PIACENZA Teatro Municipale
4 e 5 febbraio COMO Teatro Sociale
6 e 7 febbraio GALLARATE Teatro Vittorio Gassman
8 e 9 febbraio CESANO BOSCONE Teatro Cristallo
10 e 11 febbraio ALESSANDRIA Teatro Comunale
dal 12 al 14 febbraio CARPI Teatro Comunale
dal 16 al 19 febbraio LUGO Teatro Rossini
20 e 21 febbraio LUCCA Teatro del Giglio
23 e 24 febbraio CASTELFIORENTINO Teatro del Popolo
dal 25 al 28 febbraio BOLOGNA Arena del Sole
dal 2 al 4 febbraio FANO Teatro Fortuna
5 e 6 febbraio ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso
dall’8 al 10 marzo PESCARA Teatro Massimo
dall’11 al 14 marzo AVELLINO Teatro Carlo Gesualdo
dal 17 al 21 marzo BARI Teatro Piccinni
22 e 23 marzo BRINDISI Teatro Giuseppe Verdi
25 e 25 marzo SANTA MARIA CAPUA VETERE Teatro Garibaldi
dal 27 al 29 marzo CASERTA Teatro Comunale
30 e 31 marzo CAMPOBASSO Teatro Savoia
Dare l’impressione allo spettatore che in scena o davanti ad una macchina da presa i personaggi stiano inventando le battute nella maniera più spontanea e vera possibile, è l’obiettivo di registi e attori che desiderano riprodurre la realtà al di là di ogni mestiere e finzione. Per riuscire in questo risultato occorre la complessità e la verità umana dei personaggi rappresentati. Tra le commedie di Eduardo De Filippo, Filumena Maturano è quella più rappresentata nel mondo in tante lingue diverse. In ognuna lo spettatore ha riconosciuto la verità delle ragioni umane dei personaggi.
Filumena Maturano, ex-prostituta, tolta dal postribolo da un napoletano borghese e benestante, Domenico Soriano, tenuta per venticinque anni nella casa di lui come amante, pur se in condizioni d’inferiorità, autrice di uno stratagemma per farsi sposare “in extremis” da Soriano, il quale vuole porre invece fine al legame perché si è innamorato di una giovane che vuole sposare.
“Filumena Maturano è una commedia sociale – ha dichiarato Eduardo – vuole essere la riabilitazione di una categoria di donne, vuole essere un grido di ribellione in questo mondo sconvolto e turbinoso che ci ha lasciato la guerra.“
Filumena, figlia del popolo, conduce il filo del dramma con l’aggressività di un personaggio tragico, segnato dalla sofferenza della vita di miseria dei vicoli di Napoli. Nel basso dove viveva tutta in un solo letto la famiglia “una folla … sempre in urto l’uno con l’altro ci coricavamo senza dirci buonanotte, ci svegliavamo senza dirci buongiorno una parola buona me la disse mio padre: “Ti stai facendo grande e qua non c’è da mangiare, lo sai? … la famiglia mia non so che fine ha fatto. Non lo voglio sapere. Non me lo ricordo!“
Lo stratagemma pensato per farsi sposare e riconoscere i figli è una rivendicazione del suo sentimento di maternità. Filumena ha tre figli, avuti da tre uomini diversi, di cui due rimasti ignoti. Li ha voluti, li ha cresciuti, li ha assistiti, rimanendo nell’ombra senza mai rivelarsi come madre. Solo di uno è sicura la paternità, il figlio di Domenico Soriano, ma Domenico non lo sa e Filumena non glielo dirà mai, in nome della triplice maternità che difende con violenza perché “i figli sono i figli e devono essere tutti uguali.” Filumena si batte perché Soriano dia il nome al suo figlio naturale, ma anche agli altri due.
“Dimmelo chi è mio figlio, la carne mia, il sangue mio. Me lo devi dire per te stessa per non dare l’impressione che fai un ricatto, io ti sposo lo stesso, te lo giuro.” Alle ripetute, sincere, imploranti richieste di Domenico Filumena risponde con una provocazione. “Lo vuoi sapere?! È Michele, l’idraulico.” Domenico ci crede, fa progetti per aiutarlo, è un operaio, ha più bisogno d’aiuto degli altri. Ma Filumena ha mentito: “È Umberto, lo studente.” E ancora mente: “É Riccardo, il camiciaio.” Filumena sembra voler prendere in giro Domenico, ma non è cosi, sono invece le sue ragioni che difende con determinazione. “…ti ho voluto bene con tutta la forza della vita mia e come hai voluto tu … e ancora ti voglio bene, forse meglio di prima: non me lo chiedere più. Tu devi essere forte … sopratutto per te io non te lo dico. Cominceresti a pensarci: e perché non glielo posso dire che sono il padre? E gli altri due che sono, che diritto hanno? L’interesse li metterebbe uno contro l’altro. Sono tre uomini, non sono tre ragazzi. Sarebbero capaci di uccidersi tra di loro … non pensare a te, non pensare a me … pensa a loro.” Ma Domenico si sente giocato. È furibondo. Il matrimonio non si farà.
Ognuno per la sua strada, Filumena con i suoi figli, Soriano per suo conto. Ma interviene a risolvere la situazione un inatteso colpo di scena che fa precipitare repentinamente il terzo atto verso la conclusione: i tre ragazzi si rivolgono a Domenico chiamandolo “papà”, Domenico è preso da una profonda commozione, si arrende, scopre il sentimento paterno assieme alla generosità di un disinteressato altruismo che gli fa accettare i due figli non suoi e rinunciare, non senza sofferenza, a sapere chi è il suo figlio naturale. Filumena ha vinto. Quando, dopo il matrimonio, marito e moglie restano soli, al pianto liberatorio di Filumena, corrisponde la tenerezza e l’amore di Domenico. “Ti sei messa paura … hai corso … sei caduta … ti sei alzata … ti sei arrampicata … hai pensato, e il pensare stanca … Adesso non devi correre più, non devi pensare più … Riposati. I figli sono figli e sono tutti uguali. Filumè, hai ragione tu.“
La commedia di Eduardo porta al pubblico il problema dei diritti dei figli illegittimi, mentre nello stesso tempo l’Assemblea costituente svolgeva un dibattito sulla famiglia e sui figli nati fuori dal matrimonio. La tematica affrontata da Eduardo trova riscontro nell’impegno dell’Assemblea Costituente e offre materia di riflessione per affrontare il drammatico problema. Il 23 Aprile 1947 1’Assemblea Costituente approva l’articolo che stabilisce il diritto-dovere dei genitori di mantenere, istruire e educare anche i figli nati fuori dal matrimonio. Nel febbraio del 1955 verrà approvata la legge che abolirà l’uso dell’espressione “figlio di N.N.”
Francesco Rosi